Incontra Namirial al BANKINGCLUB Forum 

3 Novembre 2025
flag country Germany Frankfurt am Main

Il nuovo Regolamento UE sull’antiriciclaggio (AMLR) e il Regolamento eIDAS rivisto (eIDAS 2) stanno ridefinendo la conformità e la gestione dell’identità nel settore finanziario europeo. Al centro di questa trasformazione c’è il Wallet per l’identità digitale dell’Unione Europea (EUDI Wallet). 

Al BankingClub Forum che si terrà il 3 novembre 2025 a Francoforte, esperti di regolamentazione, industria e standardizzazione discuteranno di argomenti e informazioni utili a banche, assicurazioni e FinTech per trasformare il cambiamento normativo in un’opportunità. 

Si tratta di un evento informale, che a partire dalle 17:30 combinerà brevi approfondimenti da parte di esperti e networking per aiutare i partecipanti a prepararsi per la trasformazione in arrivo. 

Prepararsi all’era dell’EUDI wallet – Obblighi e opportunità 

Con l’entrata in vigore dei regolamenti AMLR ed eIDAS 2, gli istituti finanziari devono ripensare il loro ruolo negli ecosistemi dell’identità digitale, potendo prendere in considerazione anche l’emissione di credenziali digitali, oltre ai loro classici ruoli di verificatori e relying party. Quest’ultimo è il caso di tutti coloro che già usano Servizi Trust digitali: ora saranno abilitati a rilasciare attestati di identità del cliente o informazioni sull’account, che possono essere condivisi tramite EUDI Wallet. 

Cosa devono fare ora le istituzioni: 

  • Valutare il loro ruolo nell’ecosistema EUDI Wallet 
  • Verificare se l’EUDI Wallet può rendere i processi Know Your Customer (KYC) e Strong Customer Authentication (SCA) più fluidi e attraenti per gli utenti  
  • Comprendere le opzioni offerte dalle attestazioni elettroniche di attributi qualificate (QEAA) che migliorano i servizi digitali esistenti e ne abilitano di nuovi, da tempo richiesti dagli utenti per evitare noiosi processi offline, aprendo nuove opportunità di guadagno  
  • Sviluppare processi di conformità incentrati sull’utente, bilanciando il rigore normativo con esperienze digitali fluide 
  • Comprendere i vantaggi della creazione di un proprio EUDI Wallet o dell’aggiunta di funzionalità EUDI Wallet alle app destinate ai singoli consumatori  

Le opportunità che si presentano: 

  • KYC semplificato e verifica di attributi (finanziari) aggiuntivi, come estratti conto, giacenza media, saldo, solvibilità  
  • Onboarding semplificato degli utenti stranieri, consentendo alle istituzioni finanziarie di giocare attivamente in altri mercati UE 
  • Possibilità di offrire nuovi servizi digitali basati su dati di identità sicuri e verificati 

I relatori presenteranno strategie pratiche per implementare queste fasi, condivideranno gli approfondimenti provenienti dai Large Scale Pilot europei POTENTIAL e APTITUDE e illustreranno come chi si muoverà per primo potrà posizionarsi in modo vantaggioso in questo nuovo panorama normativo. 

Identificazione video sotto pressione: cosa cambia con l’EUDI Wallet 

Una delle domande più dirette per banche e FinTech è cosa significhi l’imminente regolamentazione AMLR anche per le procedure di identificazione remota e video identificazione nei confronti dei documenti di identità fisici degli utenti, come li conosciamo oggi. Sebbene in questo caso l’EUDI Wallet e le identità digitali potranno ridurne il volume, essi saranno comunque importanti per l’onboarding degli utenti che non si sono ancora registrati per un’identità digitale di questo tipo. 

Implicazioni principali: 

  • Modifiche nei livelli di garanzia dell’identità (basso, consistente, alto) derivanti dagli standard tecnici ETSI-EN 319 411-2 e TS 119 461 v2. 
  • Le istituzioni finanziarie devono pianificare le fasi transitorie, sfruttando i flussi di lavoro basati sul Wallet, in quanto ciò potrebbe offrire processi di onboarding degli utenti molto più convenienti rispetto a quelli disponibili oggi (ad esempio, eID o ID video assistito) e la loro adozione diventa non solo un requisito normativo, ma anche un requisito richiesto dal mercato . 
  • L’adozione in Germania potrebbe anche avvenire più rapidamente rispetto ad altri paesi che già dispongono di servizi di identificazione elettronica online per il KYC: con l’EUDI Wallet gli utenti in Germania potranno per la prima volta completare l’intero processo KYC usando il proprio smartphone, senza richiedere in aggiunta anche la loro carta d’identità nazionale (Personalausweis) 
  • Per i clienti senza un’identità digitale, i meccanismi alternativi (ad esempio, l’identificazione remota supervisionata) rimarranno rilevanti e diventeranno standardizzati in tutta l’UE, il che in Germania avrà grandi effetti, poiché qui la classica video identificazione assistita è ancora lo standard de facto, che verrà quindi praticamente annullato. 

Al Forum, esperti della regolamentazione e dell’industria spiegheranno cosa questo significhi dal punto di vista operativo, comprese le prossime specifiche tecniche, i requisiti di certificazione e i percorsi di integrazione per i modelli ibridi di verifica dell’identità. 

La serata sarà caratterizzata da presentazioni e tavole rotonde con autorità di regolamentazione, esperti di standardizzazione e professionisti dei progetti pilota sull’EUDI Wallet. I partecipanti otterranno chiarezza sia sulla tempistica normativa che sulla preparazione tecnica delle soluzioni Wallet, insieme ad approfondimenti su come le principali istituzioni stanno affrontando i cambiamenti normativi. 

Perché partecipare 

I partecipanti acquisiranno una chiara comprensione dei requisiti previsti da AMLR ed eIDAS 2 per gli istituti finanziari, riceveranno indicazioni pratiche sulla preparazione degli EUDI Wallet e le opportunità che questi offrono, una roadmap per il passaggio dai tradizionali eKYC e videoidentificazione all’identificazione basata sul Wallet, approfondimenti sui progetti pilota UE, il lavoro di standardizzazione e sull’opportunità di essere early adopter e fare networking con esperti e altri colleghi, il tutto in un contesto rilassato e informale. 

Ultimo, ma non meno importante, tratteremo anche cosa dovrebbe essere fatto per quegli utenti che non vogliono usare le identità digitali.  

Per ulteriori informazioni e approfondimenti, leggi i nostri articoli recenti: 

📖 Il futuro del KYC e dell’AML nei settori regolamentati: navigare la compliance con un onboarding scalabile nell’era dell’European Digital Identity Wallet 

📖 Dalla compliance all’opportunità: l’EUDI Wallet nei servizi finanziari 

📖 Dieci punti chiave dall’ENISA Trust Services & eID Forum + CA Day 2025 

Registrati gratuitamente all’evento qui