
Wallet Gateway
Il Wallet Gateway Namirial collega in modo sicuro identità digitali, service provider e sistemi di terze parti, favorendo l’interoperabilità tra ecosistemi diversi. Integrato con Namirial Wallet, consente una gestione coerente delle credenziali e delle autorizzazioni, garantendo sicurezza e controllo in ogni transazione.
Wallet Gateway
Facile da integrare
Collega i tuoi sistemi per emettere e verificare credenziali e attributi in un wallet, ad esempio per la KYC o la SCA. Sfrutta la potenza dell’ecosistema EUDI Wallet con il minimo sforzo di integrazione.

La soluzione ideale per accedere all’ecosistema EUDI Wallet
L’introduzione dell’EUDI Wallet porta con sé protocolli e framework tecnologici in continua evoluzione. Questi protocolli non solo definiscono le modalità di emissione, verifica e gestione delle credenziali digitali, ma richiedono anche competenze specifiche per garantire l’interoperabilità, la sicurezza crittografica e la conformità normativa. Orientarsi in questo panorama complesso significa affrontare sfide significative.
Con Wallet Gateway, attraverso un’unica integrazione API, diventa facile interagire con tutti gli EUDI Wallet nei 27 Stati Membri dell’UE. Elimina la necessità di gestire molteplici standard e formati di dati, gestisce tutte le complessità ed espone un’API standard fornendo:
- armonizzazione delle credenziali digitali eterogenee, che consente un’interpretazione e un’elaborazione coerenti dei dati di identità. Ciò supporta qualsiasi flusso di lavoro, come la gestione di diversi formati di credenziali e l’automazione dei processi KYC/AML e SCA
- costante allineamento con l’ultima versione delle norme e dei regolamenti europei e internazionali. Questo livello di conformità integrato elimina la necessità di monitorare le roadmap normative e tecniche
- l’opportunità di sfruttare l’infrastruttura QTSP per l’emissione di credenziali (come qualifiche professionali, diplomi, certificati di istruzione e documenti di viaggio) e l’esecuzione di transazioni legalmente valide, garantendo la validità e l’autenticità delle credenziali durante i processi di emissione e verifica.

Verifica dell’età senza divulgare altre informazioni sensibili, nel rispetto del principio di minimizzazione dei dati
Uno degli obiettivi chiave della Commissione europea è quello di facilitare l’adozione pratica in tutti i paesi dell’UE di un approccio globale alla verifica dell’età, basato sul framework tecnologico EUDI Wallet e conforme al Digital Services Act (art. 28).
I servizi online soggetti a limiti di età possono sfruttare questa soluzione per verificare l’idoneità delle persone ad accedere a contenuti online, come quelli riservati agli adulti, rispettando la divulgazione selettiva di informazioni personali e basandosi su dati affidabili ricevuti dalle soluzioni EUDI Wallet.
Scopri il futuro dell’identità digitale con Namirial Wallet
La normalizzazione dei dati è essenziale per armonizzare gli attributi provenienti da sistemi nazionali differenti
Garantire la coerenza semantica e l’uniformità sintattica è essenziale per consentire ai fornitori di servizi di elaborare gli attributi degli utenti senza doversi adattare alle regole specifiche del paese o ai formati specifici di settore.
Nel contesto dell’EUDI Wallet, gli attributi dell’utente possono essere rappresentati usando scale, formati o modelli di classificazione diversi, a seconda della loro origine. Senza un processo di normalizzazione, tale eterogeneità impedirebbe un’interpretazione coerente e ostacolerebbe l’interoperabilità transfrontaliera o intersettoriale.
Wallet Gateway esegue la normalizzazione dei dati applicando regole di mappatura, traduzioni semantiche e controlli di conformità rispetto alle specifiche dell’EUDI Wallet. Di conseguenza, gli input eterogenei vengono trasformati in attributi standardizzati e machine-readable, che possono essere usati in modo affidabile dalle parti interessate.
Questo meccanismo garantisce che i servizi in tutto l’ecosistema europeo dell’identità digitale possano interpretare e convalidare i dati degli utenti in modo coerente, preservando al contempo la validità legale e la conformità agli standard EUDI Wallet.


Gestione di protocolli, standard e formati di dati differenti con un unico livello di interoperabilità tecnica
Wallet Gateway agisce come layer di interoperabilità tecnica, garantendo la corretta gestione di diversi protocolli di comunicazione, standard e formati di dati, oltre a garantire che ogni transazione rispetti i più recenti requisiti dell’EUDI Wallet e le normative UE.
Supporta OpenID for Verifiable Credential Issuance (OID4VCI) e OpenID for Verifiable Presentations (OID4VP), gli standard globali per il modo in cui un Wallet digitale riceve e condivide le credenziali digitali. Ciò consente l’emissione e la verifica delle credenziali sia in formato mdoc che SD-JWT.
L’EUDI Wallet come strumento 2FA nei processi che richiedono la SCA per l’identificazione online
A partire dal 24 dicembre 2027, le relying party del settore bancario e finanziario, compresi i fornitori di servizi di pagamento (PSP), accetteranno l’European Digital Identity Wallet come mezzo di strong customer authentication (SCA), in conformità con l’articolo 97 della PSD2 e l’articolo 5f(2) di eIDAS 2. L’EUDI Wallet potrebbe essere usato come strumento di autenticazione a due fattori per accedere a un conto di pagamento online, avviare transazioni elettroniche di pagamento o eseguire qualsiasi azione remota che possa comportare un rischio di frode o abuso (incluse azioni non legate al pagamento, come la modifica di un codice PIN).
In linea con eIDAS 2, Wallet Gateway consente l’autenticazione tramite l’EUDI Wallet usando credenziali digitali affidabili. Consente inoltre ai fornitori di servizi di emettere credenziali digitali verificabili che possono essere usate all’interno del Wallet per l’autenticazione conforme alla SCA nei flussi di pagamento ai sensi della PSD2.
In sintesi, Wallet Gateway consente di:
- inviare dati di pagamento o richieste di autenticazione tramite protocolli standardizzati
- convalidare credenziali digitali, garantendo la conformità normativa con i requisiti di SCA della PSD2 ed eIDAS 2
- supportare le transazioni transfrontaliere e l’interoperabilità

Scopri il futuro dell’identità digitale con Namirial Wallet
Tutti i vantaggi della nostra soluzione
Interoperabilità
Le credenziali digitali eterogenee sono armonizzate, consentendo l’elaborazione dei dati di identità in diversi flussi di lavoro e sistemi.
Integrazione fluida
Una singola API semplifica l’accesso all’ecosistema EUDI Wallet, eliminando la necessità di gestire più interfacce o connettori nazionali.
Scalabilità
Progettata per la crescita, la soluzione si adatta in modo nativo a volumi più elevati, garantendo al contempo prestazioni stabili.
Conformità alle normative
Allineamento costante alle normative e agli standard internazionali più recenti.
KYC senza attriti
Integrazione nativa con Namirial Onboarding, per gestire la complessità di flussi KYC complessi e aumentare il tasso di conversione.
Credenziali qualificate
Sfrutta l’infrastruttura QTSP per rilasciare e verificare credenziali legalmente valide (qualifiche professionali, diplomi di istruzione, documenti di viaggio).
