L’imminente regolamento antiriciclaggio dell’UE (AMLR) e la revisione del regolamento eIDAS (eIDAS 2) cambiano radicalmente il modo in cui la conformità e la gestione dell’identità digitale sono affrontate nell’ecosistema finanziario europeo. Al centro di questo cambiamento c’è il Wallet europeo di identità digitale (EUDI Wallet).
In occasione del “Business Circle Business Breakfast”, esperti di regolamentazione, finanza e standardizzazione discuteranno di ciò su cui banche, assicurazioni e FinTech devono prepararsi già oggi e di come le nuove normative possano essere trasformate in un vantaggio competitivo.
L’evento offre informazioni tecniche concise e preziose opportunità di networking per aiutare i partecipanti a padroneggiare l’imminente rivoluzione dell’identità digitale.
Per la prima volta, gli utenti potranno eseguire digitalmente importanti processi regolamentati in ambito finanziario, in modo sicuro e facile da usare grazie a un’app sul proprio smartphone, non soltanto all’interno del proprio singolo paese, ma anche oltre confine in tutti i paesi dell’UE! Questi processi includono:
- Legittimazione dell’utente o verifica dell’identità (eKYC)
- Fornitura di prove e attestazioni basate su registri pubblici o dati provenienti da organizzazioni private (ad esempio, dati finanziari)
- Processi di firma elettronica qualificata (QES) con l’adempimento della forma scritta
- Autenticazione forte del cliente (SCA)
Tutto ciò sarà reso possibile da un nuovo ecosistema costruito attorno agli EUDI Wallet. In qualità di operatori di mercato, è essenziale che fin da ora banche, assicurazioni e FinTech comprendano quale ruolo vogliono svolgere in questo ambito. È possibile scegliere tra i seguenti ruoli, iscritti in un registro pubblico:
- Relying Party, per la verifica delle identità digitali e delle attestazioni
- Issuer di prove digitali, per consentire ai titolari degli EUDI Wallet di fornire attestazioni esclusivamente digitali, anziché cartacee
- Publisher di App EUDI Wallet, per essere direttamente presente sui dispositivi degli utenti e per offrire ulteriore valore aggiunto tramite integrazioni
L’evento offrirà un’occasione di confronto con esperti provenienti dal mondo della finanza, della standardizzazione tecnica e della regolamentazione per discutere opportunità e rischi legati agli EUDI Wallet.
Partecipanti:
- Franziska Granc, Presidente gruppo di lavoro Bitkom Digital Identities e Senior Project Manager Nimbus Technology Consulting
- Clemens Glatz, Head of Digital Customer Solutions Raiffeisenlandesbank Niederösterreich-Wien AG
- Klaus Fellner, Namirial Austria Director & Head of Sales EMEA & APAC
Temi principali che saranno approfonditi durante l’incontro:
- interazione tra AMLR ed eIDAS e il suo impatto sui requisiti di conformità
- modi pratici per prepararsi all’EUDI Wallet e il loro impiego nella gestione dei clienti e dell’identità
- nuove opportunità di business per le banche, grazie alle attestazioni digitali nell’EUDI Wallet
- Nuovi standard tecnici introdotti dalla normativa, come la norma ETSI 119 461 v2, e il loro impatto sui processi di identificazione remota con carte d’identità fisiche (ad es. Video-Ident)
- come testare subito le funzionalità sulla sandbox della piattaforma Namirial Wallet
Individua i tuoi bisogni per poter agire e il tuo margine di manovra. Scopri come conciliare i requisiti normativi con le tecnologie innovative.
