Introduzione
ATM – Azienda Trasporti Milanesi è partecipata al 100% dal Comune di Milano e gestisce nel capoluogo lombardo l’intero sistema di linee metropolitane, tram, filobus e autobus, bike sharing, parcheggi di interscambio, sosta e accessi alle ZTL. Ogni anno l’azienda trasporta più di 675 milioni di persone e gestisce circa 3 milioni di abbonamenti.
Sfide e motivi per l’implementazione di una soluzione digitale
Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente digitalizzazione dei servizi e da una domanda sempre più orientata verso soluzioni rapide, sicure e sostenibili, anche ATM Milano ha avuto la necessità di rivedere i propri processi tradizionali, tra cui il rilascio degli abbonamenti. Dematerializzare gli abbonamenti, passando dalla carta al digitale, consente all’utenza di acquistare e rinnovare il proprio titolo di viaggio in modo semplice e immediato. Per l’azienda ciò si traduce in maggiore efficienza e riduzione dei costi, ma si allinea anche alle aspettative di un’utenza sempre più connessa e attenta alla sostenibilità ambientale.
Qual era la richiesta di ATM Milano
Il cliente desiderava dematerializzare il processo di emissione o rinnovo dell’abbonamento dei trasporti pubblici presso i cinque ATM Point attualmente installati.
La gestione del processo di abbonamento, dal lato utente, era completamente manuale. L’utente si recava presso il punto vendita abbonamenti di ATM, dove richiedeva un modulo allo sportello, lo compilava e lo firmava con firma autografa. Successivamente l’utente consegnava il modulo allo sportello, dove veniva acquisito da un operatore tramite lettura OCR e registrato nell’applicativo dedicato.
Questo processo comportava diverse criticità:
- elevata attività manuale, con conseguente rischio di errori nella scrittura e nella lettura OCR dei moduli cartacei;
- tempi più lunghi per la compilazione, che generavano code agli sportelli;
- necessità di gestire e conservare fisicamente i moduli cartacei.
Il nuovo processo consiste in due fasi principali, che si svolgono entrambe presso l’ATM Point, in maniera semplice e veloce e senza operatore:
- Identificazione di chi intende abbonarsi, con acquisizione documento di identità e fotografia: il riconoscimento da remoto può avvenire tramite SPID, CIE o video selfie.
- Sottoscrizione dell’abbonamento, con firma elettronica. Nel sistema ATM vengono predisposti i punti sul modulo di richiesta in cui l’utente dovrà firmare elettronicamente, con firma grafometrica su tavoletta.
Perché Namirial
Per migliorare il suo flusso di gestione degli abbonamenti, ATM ha scelto Namirial perché siamo un Qualified Trust Service Provider riconosciuto a livello europeo, specializzato in soluzioni di digitalizzazione, firma elettronica, identificazione digitale e conservazione a norma. La nostra offerta è particolarmente adatta alle esigenze delle aziende di trasporto pubblico che vogliono modernizzare e semplificare i propri processi.
Ecco i principali vantaggi che le soluzioni Namirial hanno offerto ad ATM Milano:
- Identificazione digitale sicura: grazie alle soluzioni di onboarding e verifica dell’identità, Namirial consente ad ATM di gestire l’emissione degli abbonamenti in modo completamente remoto, riducendo il rischio di frodi e semplificando l’accesso per l’utente.
- Firma elettronica avanzata e qualificata: permette di sottoscrivere contratti e documenti in modo legalmente valido, eliminando la necessità di supporti cartacei e garantendo piena conformità normativa (eIDAS, GDPR).
- Conservazione digitale a norma: tutti i documenti relativi agli abbonamenti possono essere archiviati in modo sicuro e conforme alle normative italiane ed europee, assicurando integrità e reperibilità nel tempo.
- Integrazione con sistemi esistenti: le soluzioni Namirial sono scalabili e facilmente integrabili con le piattaforme IT già in uso in ATM, riducendo i tempi e i costi di implementazione.
- Esperienza nel settore pubblico: Namirial collabora già con numerose amministrazioni pubbliche, portando competenze specifiche nella gestione di processi digitali complessi e nella semplificazione dei servizi per i cittadini.


