Namirial espande la propria presenza nel Sud-Est Asiatico con una nuova sede locale a Singapore

Singapore, 23 ottobre 2025 – Namirial, leader mondiale nelle soluzioni di digital trust, identità digitale e firma elettronica, annuncia oggi l’avvio delle proprie operazioni nel Sud-Est Asiatico con l’apertura di una sede locale a Singapore e nuovi uffici in India. 

Questa espansione rappresenta un passo significativo nella missione di Namirial di portare la propria esperienza globale nel digital trust più vicino ai clienti del Sud-Est Asiatico, grazie a una presenza locale consolidata e a un supporto locale dedicato. L’azienda collabora già con clienti di rilievo in Indonesia, Malaysia e India, accelerando le iniziative di trasformazione digitale in settori strategici. 

Le operazioni di Namirial nell’area si concentreranno sulla fornitura di soluzioni per l’identità digitale completamente sicure, la firma elettronica, PKI (Public Key Infrastructure) e l’onboarding digitale, sviluppate su misura per le esigenze dei mercati locali. Le soluzioni fiduciarie favoriscono l’inclusione finanziaria, ampliando l’accesso ai servizi digitali per aziende e cittadini e contribuendo a ridurre il divario digitale nelle economie emergenti. 

“Il sud-est asiatico è una delle regioni più dinamiche per la crescita digitale”, ha dichiarato Max Pellegrini, CEO di Namirial. “Stabilendo una presenza locale, garantiamo che sia i clienti già presenti sia quelli nuovi possano beneficiare di soluzioni di digital trust di livello mondiale, pienamente conformi agli standard internazionali, ricevendo al contempo competenze e supporto sul territorio.” 

L’impegno di Namirial per la conformità normativa e la gestione del rischio si basa sulle migliori pratiche internazionali e sui framework ispirati ai regolamenti eIDAS. Questo consente alle organizzazioni della regione di contare su Namirial per transazioni digitali sicure, legalmente valide e conformi. 

Inoltre, le soluzioni Namirial promuovono la sostenibilità ambientale riducendo significativamente i processi cartacei e aiutando le organizzazioni a diminuire la propria impronta di carbonio, operando in maniera più efficiente. 

L’espansione avviene in un contesto di crescente scambio digitale e cooperazione tra UE e Sud-Est Asiatico, inclusi il Digital Partnership UE–Singapore e le negoziazioni in corso con India, Indonesia e Thailandia. L’ingresso di Namirial nella regione è perfettamente allineato a questi sviluppi, offrendo strumenti digitali affidabili che supportano la conformità transfrontaliera e l’interoperabilità. 

Con la sua presenza nel Sud-Est Asiatico, Namirial mira a posizionarsi come partner di rifermento per imprese, governi e istituzioni finanziarie impegnate in una trasformazione digitale sicura e inclusiva. 

“Il nostro obiettivo è permettere alle organizzazioni di innovare in sicurezza”, ha aggiunto Filippo Giachi, Managing Director Namirial Asia Pacific. “Combinando la nostra profonda esperienza nel digital trust con un approccio locale, aiuteremo i nostri clienti in tutto il Sud-Est Asiatico e Medio Oriente a costruire un futuro digitale sicuro e sostenibile.” 

Informazioni su Namirial 

Namirial supporta i clienti nel percorso di trasformazione digitale offrendo soluzioni per una sicura gestione delle transazioni digitali. I servizi fiduciari includono: onboarding dei clienti, automazione degli accordi, orchestrazione dei flussi di firma, identificazione, autenticazione a più fattori, firma elettronica, posta elettronica certificata, archiviazione a lungo termine e fatturazione elettronica. 

Fondata nel 2000 in Italia, Namirial opera oggi in oltre 85 Paesi con più di 1.000 dipendenti. Attraverso una rete internazionale di oltre 200 partner strategici, serve più di tre milioni di clienti in tutto il mondo, gestendo quotidianamente milioni di transazioni. 

Namirial è accreditata come Qualified Trust Service Provider ai sensi del Regolamento UE 910/2014 (eIDAS) ed è attivamente impegnata nell’evoluzione dell’EU Digital Identity Framework e nello sviluppo dei nuovi servizi fiduciari previsti dal Regolamento UE 2024/1183. 

Per saperne di più, visita namirial.com, segui Namirial su LinkedIn o contatta direttamente Namirial. 

Contatti media 
Jörg Lenz, Head of MarCom Namirial – j.lenz@namirial.com 
Manjù Rizzi, Communication Coordinator – m.rizzi@namirial.com