Namirial lancia la Global Sandbox per plasmare il futuro dei Digital Identity Wallet

Senigallia, Milano, 16 ottobre 2025 – Namirial, uno dei principali Qualified Trust Service Provider europei, annuncia oggi il lancio ufficiale di un ambiente di prova Global Sandbox per la sua Wallet Platform, offrendo ai clienti di tutto il mondo l’opportunità di sperimentare la prossima generazione di servizi fiduciari e di identità digitale. La Namirial Wallet Platform, riconosciuta nel progetto europeo Large Scale Pilot Potential come la soluzione di wallet e verifica con il più alto livello di interoperabilità attualmente disponibile e già validata dai primi clienti pilota, inaugura ora una nuova fase con il lancio della Global Sandbox

La Namirial Wallet Platform si articola in tre componenti principali: 

  • Wallet Gateway (Verifica Attributi) – Destinato a tutti i clienti, in particolare a quelli dei settori regolamentati, questo modulo abilita la verifica degli attributi memorizzati nei wallet. Con le prime scadenze regolamentari fissate a dicembre 2027, Namirial offre una soluzione pronta all’integrazione, in grado di garantire compliance e una transizione agevole. 
  • Wallet App (Controllo Attributi) – Progettata per governi e grandi organizzazioni che intendono diventare Wallet Provider, Wallet App è pienamente conforme al framework dell’European Digital Identity Wallet (EUDI Wallet). La piattaforma supporta sia casi d’uso consumer sia business, permettendo di caricare credenziali come il Legal Person Identifier (LPID) e anticipando l’evoluzione verso i Business Wallet. 
  • Wallet Studio (Emissione Attributi) – Pensato per le organizzazioni che gestiscono attributi di valore e desiderano renderli disponibili come credenziali qualificate per gli utenti finali. Namirial partecipa attivamente allo sviluppo dello standard per la monetizzazione degli attributi, creando nuove opportunità di mercato e incentivi sostenibili per la loro diffusione. 

Attraverso la sandbox, i clienti possono sperimentare direttamente l’attivazione di un Wallet, a partire dal rilascio semplificato di un Person Identifier (PID). I primi casi d’uso includeranno la verifica dell’età, il rilascio di attributi (come, ad esempio, l’IBAN), la Strong Customer Authentication (SCA), le tessere universitarie e l’identità aziendale necessaria anche per i wallet dei dipendenti. Questa esperienza offre un’anteprima concreta della prossima rivoluzione nell’identità digitale. 

Max Pellegrini, CEO di Namirial, ha dichiarato: “Con questa iniziativa vogliamo dare ai nostri clienti la possibilità di sperimentare già oggi ciò che definirà il domani. Fornendo l’accesso a una sandbox attiva, intendiamo accelerare l’innovazione e preparare il mercato alle trasformazioni in arrivo nel mondo dell’identità digitale.” 

Luigi Castaldo, Wallet Ecosystem Director di Namirial, ha aggiunto: “Il lancio della nostra sandbox per la Wallet Platform dimostra il nostro impegno nel fornire strumenti concreti che aiutino le organizzazioni ad anticipare evoluzioni normative e di mercato. Questo è solo l’inizio di un percorso in cui Namirial continuerà a supportare i propri clienti nell’adozione di soluzioni di identità digitale sicure e conformi alle normative europee.” 

L’annuncio si inserisce nell’ambito della partecipazione attiva di Namirial alle principali iniziative europee, tra cui il progetto Large Scale Pilot Potential, lo sviluppo del Business Wallet e le evoluzioni legate al Digital Product Passport (DPP).  

Namirial è inoltre coinvolta nei lavori di standardizzazione tecnica e nei tavoli regolamentari europei, per garantire che la Wallet Platform rimanga aggiornata e pronta per i progetti pilota nazionali, incluso l’imminente esperimento dell’IT Wallet in Italia. 

Clienti e partner interessati a partecipare alla sandbox possono registrarsi tramite il Namirial Wallet Portal: namirial.com/it/wallet/  

La piattaforma sarà, inoltre, presentata in modalità demo durante il webinar “The Wallet Moment: Discover Namirial’s Platform and What Comes Next in Europe”, in programma il 13 novembre. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di Namirial. 


Per ulteriori informazioni: 
 

Jörg Lenz 

Head of MarCom Namirial  

j.lenz@namirial.com 

Manjù Rizzi 

Communication Coordinator    

m.rizzi@namirial.com