TeleTrusT Signature Day 2025 – Incontra Namirial 

12 Novembre 2025
flag country Germany Berlin

Signaturtag, evento organizzato ogni anno da TeleTrusT – IT Security Association Germany, è una giornata di informazione sul tema “Firme elettroniche e servizi fiduciari”, che nel 2025 giunge alla sua 16^ edizione. Dal 2010, l’evento funge da piattaforma centrale per discutere gli sviluppi più recenti, i quadri normativi e le applicazioni pratiche nel campo delle firme elettroniche e dei servizi fiduciari, in Germania e in Europa. 

Nel 2025 il Signaturtag riunisce nuovamente gli attori dell’economia, del mondo accademico, dell’amministrazione pubblica e della politica, questa volta il 18 novembre presso il Mövenpick Hotel di Berlino. Esperti di varie discipline, tra cui informatica, diritto, economia, giornalismo e standardizzazione, si impegnano in un dialogo costruttivo e si scambiano preziose intuizioni per i rispettivi settori. 

Al centro dell’attenzione ci sarà l’attuazione pratica del Regolamento UE 2024/1183 (“eIDAS 2.0”), entrato in vigore il 20 maggio 2024. Questo regolamento costituisce la nuova base giuridica per l’identità digitale europea, ampliando e aggiornando il precedente regolamento eIDAS (910/2014). 

Entro l’autunno 2026 tutti gli Stati Membri dell’UE e dello Spazio Economico Europeo dovranno fornire portafogli di identità digitale (EUDI Wallet) sia ai cittadini che alle imprese. Questi wallet custodiranno in modo sicuro le identità digitali insieme ad attributi aggiuntivi, come patenti di guida, credenziali legate alla formazione o informazioni sul conto corrente. 

Si tratta di una pietra miliare fondamentale: secondo la Commissione Europea, l’adozione formale degli atti di esecuzione per l’EUDI Wallet, comprese le specifiche tecniche per gli attestati elettronici degli attributi, è prevista per il 21 novembre 2025. Ulteriori atti delegati, ad esempio in materia di archiviazione elettronica qualificata, creazione di firma remota qualificata o convalida avanzata della firma, sono attesi entro maggio 2026. 

La Germania continua a essere in ritardo nell’adozione dell’identità digitale. Secondo l’Osservatorio sul governo elettronico (Iniziativa D21, pre-release luglio 2024), solo il 22% dei titolari di carte d’identità aveva usato la funzione eID almeno una volta entro la metà del 2024 e solo il 39% disponeva di un ID online completamente funzionante. 

Per affrontare questo problema, il governo tedesco mira a creare un ecosistema neutrale e interoperabile per le identità digitali che colleghi i fornitori di servizi di identificazione con fornitori di servizi fiduciari qualificati come Namirial. 

Nell’ambito della “Funke Challenge – EUDI Wallet Prototypes”, lanciata dall’Agenzia federale tedesca per l’innovazione dirompente (SPRIND), i prototipi di wallet sono attualmente in fase di sviluppo e test. La fase 2 è durata fino a dicembre 2024 e la fase 3 si è conclusa a giugno 2025. Signaturtag 2025 offrirà un aggiornamento dettagliato sullo stato di questa sfida dell’innovazione. 

Oltre ai wallet, verranno affrontati diversi altri argomenti chiave: 

  • Standardizzazione e interoperabilità (ad es. ETSI, CEN, gruppo di esperti eIDAS) 
  • Certificazione e valutazione della conformità 
  • Modelli di business sostenibili per i provider di wallet e servizi fiduciari 
  • Integrazione nei processi del settore pubblico e privato 
  • Uso transfrontaliero dei wallet e delle attestazioni degli attributi 

I keynote e i panel presenteranno contributi di: 

  • Istituzioni UE (Commissione Europea, gruppo di esperti eIDAS) 
  • Ministeri nazionali e agenzie di regolazione 
  • Enti di normazione e certificazione 
  • Enti di ricerca e piattaforme di innovazione 
  • Enti del settore pubblico che chiedono o intendono adottare l’identità digitale 
  • Aziende del settore privato che sperimentano soluzioni basate sull’EUDI Wallet, inclusi fornitori IT, banche e servizi finanziari 

Ulteriori argomenti previsti all’ordine del giorno: la reintroduzione di un servizio di reimpostazione e attivazione del PIN per le carte d’identità nazionali tedesche, dopo l’interruzione del servizio di invio gratuito di lettere con PIN alla fine del 2023; aggiornamenti sul regolamento tedesco sull’identificazione video per l’antiriciclaggio (VideoIdent-AML-Verordnung), pubblicato in forma di bozza nella primavera del 2024; approfondimenti sulla quarta legge sulla riduzione della burocrazia (“Bürokratieentlastungsgesetz IV”), che semplifica leggi quali la legge sulla verifica (Nachweisgesetz) e la legge sul lavoro temporaneo (Arbeitnehmerüberlassungsgesetz). 

Il Signaturtag offre un aggiornamento completo sullo stato degli sforzi di implementazione legale e tecnica relativi all’eIDAS 2.0: multidisciplinare, orientato alla pratica e al futuro. 

Il team di Namirial non vede l’ora di stimolare le discussioni in occasione di questa giornata dedicata alla firma. Saremo lieti di informarvi su 

  • Fattori di successo per progetti di digitalizzazione delle firme di successo  
  • Procedura per firme elettroniche legalmente vincolanti, in base alla loro applicazione  
  • Come integrare l’identificazione affidabile e l’autenticazione del firmatario nel flusso di lavoro, sia nel contatto indiretto che in quello diretto  
  • Integrazione dei servizi fiduciari nel proprio ambiente di sistema  
  • Pro e contro dei servizi di firma nel cloud 

L’evento si svolge in lingua tedesca.