Parigi, 15 maggio – Namirial, tra i principali fornitori internazionali di soluzioni per la gestione delle transazioni digitali e servizi fiduciari qualificati, annuncia l’integrazione di itsme® – la principale identità digitale in Belgio – nella propria piattaforma di firma digitale. L’integrazione rende ancora più completa l’offerta della suite Namirial Sign, soprattutto nella versione Enterprise, progettata per gestire firme complesse con strumenti avanzati per organizzare e controllare i flussi di lavoro.
Namirial, già riconosciuta come leader di mercato da numerosi analisti e recentemente premiata con l’Aragon Research Innovation Award 2024 per la gestione delle transazioni digitali, Namirial continua a investire nell’integrazione di identità digitali sicure nei suoi processi di firma, grazie anche alla suite Namirial Onboarding e al modulo ID Hub. Si tratta di una piattaforma progettata per integrarsi con le identità digitali esistenti nei diversi mercati in cui opera l’azienda, garantendo un’esperienza utente unificata ed efficiente. L’integrazione di itsme® rappresenta un passaggio chiave in questa strategia, contribuendo alla missione di Namirial: semplificare i processi digitali conformi, nel pieno rispetto del suo principio guida “Dove la conformità incontra la semplicità.”
Con oltre 7 milioni di utenti, itsme® è il riferimento per l’identificazione digitale in Belgio e sta ampliando rapidamente la propria presenza in 16 paesi europei. La crescita accelerata – con un tasso raddoppiato e risultati record nel 2024 – conferma il suo ruolo strategico nell’evoluzione dell’identità digitale in Europa.
Grazie a questa operazione, i clienti Namirial possono oggi utilizzare itsme® per firmare con firma elettronica qualificata (QES) attraverso Namirial Sign Enterprise, beneficiando di un’esperienza semplice, sicura e pienamente conforme al Regolamento eIDAS.
La novità è particolarmente rilevante per il mercato belga, dove la firma qualificata è legalmente richiesta per numerosi processi digitali. itsme® è infatti da tempo lo standard di riferimento per l’autenticazione nelle piattaforme governative e nei settori finanziario, assicurativo, telecomunicazioni e sanitario.
Queste credenziali verificate ora consentono esperienze di firma conformi e senza interruzioni in numerosi ambiti, tra cui:
- contratti di assunzione e documentazione HR
- atti societari, incluse operazioni su azioni e obbligazioni
- dichiarazioni fiscali e comunicazioni con le autorità
- contratti di credito al consumo e richieste di prestiti
- locazioni e compravendite immobiliari
- moduli di consenso e documentazione sanitaria
- partecipazione a gare d’appalto e appalti pubblici
“L’integrazione di identità digitali solide come itsme® nella nostra piattaforma riflette la nostra visione del futuro della fiducia digitale”, ha dichiarato Matteo Panfilo, Product Strategy Director di Namirial. “Con l’Europa ormai vicina all’introduzione del wallet, rendere l’identità parte integrante dei flussi non è solo una questione di conformità, ma è anche cruciale per offrire un’esperienza davvero semplice e intuitiva. Questa partnership è un passo chiave per garantire transazioni affidabili tra settori e oltre i confini nazionali.”
Siamo orgogliosi di collaborare con Namirial, realtà di riferimento nella gestione delle transazioni digitali”, ha affermato Lise Plaziat, Partner and Alliance Manager di itsme®. “Questa integrazione dimostra come due provider affidabili possano unire le forze per offrire a cittadini e aziende un’esperienza di firma digitale sicura, intuitiva e conforme. Mentre ci espandiamo oltre il Belgio, collaborazioni come questa sono essenziali per realizzare la nostra visione di un’identità digitale affidabile a livello europeo.”
L’annuncio arriva in concomitanza con il Namirial Partner Campus 2025, in programma a Parigi: l’evento che riunisce partner e leader del settore per discutere il futuro della trasformazione digitale. Un’occasione per confrontarsi su onboarding sicuro, firme elettroniche e soluzioni innovative che stanno ridefinendo il concetto di digital trust su scala globale.
Informazioni su Namirial
Namirial supporta i clienti nel loro percorso di trasformazione digitale offrendo soluzioni software per la gestione fiduciaria delle transazioni digitali.
I prodotti di trust digitale di Namirial comprendono soluzioni per onboarding, automazione dei contratti, orchestrazione dei flussi di firma, identificazione digitale, comunicazioni certificate, archiviazione qualificata a lungo termine e fatturazione elettronica.
Fondata nel 2000 in Italia, oggi Namirial opera in oltre 85 paesi con circa 1.000 dipendenti. Insieme a una rete internazionale di oltre 1.000 partner strategici, serve migliaia di clienti in tutto il mondo, gestendo milioni di transazioni ogni giorno. Namirial è accreditata come Qualified Trust Service Provider ai sensi del Regolamento UE 910/2014 (eIDAS) e partecipa attivamente all’evoluzione del Quadro Europeo dell’Identità Digitale e dei nuovi servizi fiduciari introdotti dal Regolamento UE 2024/1183.
Maggiori informazioni: www.namirial.com
Informazioni su Itsme®
Dal 2017, l’app itsme® è il riferimento semplice e sicuro per l’identificazione mobile e la protezione della privacy nel mondo digitale. Oggi, itsme® conta più di 7 milioni di utenti ed è adottata in oltre 20 settori diversi. Con itsme®, gli utenti possono: identificarsi (creare un nuovo account online e condividere i dati identificativi), autenticarsi (accedere in modo sicuro e personale a un sito web o un’applicazione), approvare transazioni (confermare un acquisto o un pagamento bancario), firmare elettronicamente documenti con validità legale (firma elettronica qualificata con il più alto livello di garanzia) e, infine, condividere dati da una fonte autentica con una terza parte (data sharing). Queste varie funzionalità rappresentano una media di 35 milioni di azioni itsme® al mese, ovvero più di 1 milione al giorno.
itsme® è stata riconosciuta come identità digitale dal governo belga nel gennaio 2018 e a livello europeo nel dicembre 2019 (LOA high eIDAS). L’applicazione è ampiamente utilizzata nel settore finanziario, poiché conforme alle normative PSD2, FATF e GDPR e ha ottenuto la certificazione ISO27001.
itsme® è stata sviluppata dal consorzio Belgian Mobile ID, che riunisce sette attori principali del settore bancario e delle telecomunicazioni in Belgio: da un lato Belfius, BNP Paribas Fortis, KBC/CBC e ING, dall’altro Orange Belgium, Proximus e Telenet. A metà 2021, per la prima volta dal lancio dell’app di identità, un fondo governativo è diventato azionista, acquisendo una quota del 20%: la Federal Participation and Investment Company (FPIM). Inoltre, altri sei azionisti hanno contribuito con capitale aggiuntivo, con l’obiettivo di compiere ulteriori passi verso un’identità digitale europea.
Oggi, l’app è disponibile in 17 paesi europei: Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Islanda, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Svezia, Spagna e Regno Unito.
Contatti stampa
Namirial
Jörg Lenz, Head of MarCom Namirial
Manjù Rizzi, Communication Coordinator
Itsme®
Hannah Cloetens
Hannah.cloetens@itsme-id.com
+32 498 33 34 39