Navigare nel futuro dei servizi fiduciari digitali: il meglio deve ancora venire

Avatar Antonio Taurisano
Managing Director International Markets at Namirial

Qualche settimana fa ho avuto l’onore di intervenire alla nona edizione del Namirial Partner Campus, a Parigi: un appuntamento ormai imprescindibile per chi contribuisce a definire il futuro dei servizi fiduciari digitali in Europa e non solo. 

Davanti a me, una platea fatta di volti noti, partner e colleghi con cui abbiamo costruito relazioni solide, e nuovi clienti, innovatori e futuri leader pronti a tracciare nuove rotte. 

Questo equilibrio tra continuità e innovazione ha rappresentato perfettamente il tema di quest’anno: “Navigare verso il futuro dei servizi fiduciari intelligenti.” 

Il percorso fin qui

Negli ultimi dieci anni, abbiamo assistito a una trasformazione radicale. L’identità digitale è passata dall’essere un concetto di nicchia a diventare la colonna portante della digital trust. Anche se l’adozione ha avuto ritmi diversi nei vari Paesi, la direzione è stata chiara e irreversibile. 

Noi di Namirial abbiamo avuto il privilegio di essere parte di questo viaggio fin dall’inizio. Con l’entrata in vigore del primo Regolamento eIDAS, abbiamo colto l’opportunità di valorizzare la nostra rete europea di partner, diventando Prestatori di Servizi Fiduciari Qualificati in tutta l’UE. Un traguardo importante, ma anche la conferma che, nonostante un quadro normativo comune, le barriere nazionali continuavano a ostacolare un’integrazione realmente transfrontaliera. 

Oggi guardiamo indietro e ci sembra tutto più semplice. Ma non lo era. Abbiamo dovuto esplorare territori sconosciuti e convincere i clienti enterprise che un QTSP registrato in uno Stato membro potesse operare con affidabilità oltreconfine. Non è stato un compito da poco. 

Navigare in acque agitate

Oggi ci troviamo a un vero punto di svolta, con la convergenza dell’eIDAS 2 (incluso l’EUDI Wallet) e dei nuovi regolamenti antiriciclaggio. Il futuro della digital trust sarà definito da questi strumenti normativi, insieme ai requisiti introdotti da NIS2 e DORA. 

Sono acque complesse. Ma un marinaio esperto dovrebbe temere il mare mosso? Non se la rotta è chiara, il capitano preparato e l’equipaggio affiatato. E in Namirial, è proprio lì che siamo. 

Se sceglierai di navigare con noi, tra qualche anno ti volterai indietro e vedrai, ancora una volta, un mare calmo alle spalle.

EUDI Wallet: la terra promessa

Cos’è davvero l’EUDI Wallet? Rappresenta davvero la “terra promessa” dell’identità digitale? 

Mi piace pensarlo come il sistema operativo dell’identità digitale: centrato sull’utente, transfrontaliero, standardizzato, sicuro e verificabile. Non è solo uno strumento, è la base su cui costruiremo il futuro della digital trust. 

Ma un sistema operativo da solo non basta. Servono le applicazioni per dargli vita, favorire l’adozione e stimolare l’innovazione. Servono le “killer app” per far decollare il cambiamento. 

Immagina di richiedere un prestito e condividere in pochi secondi, in modo sicuro, identità verificata, indirizzo e credit score, magari direttamente alla cassa. 

O firmare documenti, accedere a portali, autorizzare pagamenti… E siamo solo all’inizio. L’EUDI Wallet abiliterà migliaia di nuovi scenari d’uso, tra pubblico e privato. 

Semplicità e compliance: un nuovo vantaggio competitivo

Con l’arrivo del nuovo Regolamento AML, in particolare in ambiti come la Customer Due Diligence e il monitoraggio continuo, la compliance smette di essere una formalità. Sta diventando un vero fattore competitivo. 

Chi si muove oggi in modo proattivo non solo riduce il rischio regolatorio, ma guadagna terreno in termini di esperienza utente: più veloce, più sicura, più efficace. Ed è proprio lì che si gioca la partita: unire semplicità e conformità, senza compromessi. 

La chiave è la flessibilità. Non bloccarti in flussi di onboarding rigidi e standardizzati. Al contrario: modularizza. Costruisci percorsi che si adattano dinamicamente a diversi livelli di rischio, contesti normativi e tipologie di cliente. È qui che brilla l’approccio Namirial, basato sull’orchestrazione: attiva ciò che serve, quando serve — sempre conforme, sempre efficiente.  

Rinforza la nave: costruire resilienza

Quando si naviga in acque agitate, un capitano esperto ed un equipaggio affidabile, da soli, non sono più sufficienti. Serve anche rinforzare la nave: costruire resilienza, tecnica e normativa. 

Namirial si impegna a garantire i più alti standard di conformità, come QTSP in quattro Paesi UE. Non è solo una certificazione, è un vantaggio strutturale in un contesto normativo sempre più complesso. 

E resilienza significa anche prepararsi al futuro, inclusa la crittografia post-quantistica (scopri l’articolo di Pierluigi: “Potenziare la crypto-agility per affrontare lo slalom gigante delle minacce quantistiche”). 

Stocca i tuoi dati in sicurezza e consegnali con rapidità

L’attenzione dell’Europa per la protezione dei dati è spesso vista come un vincolo, ma può diventare un punto di forza. La privacy fa parte della nostra identità, e se la gestiamo bene, diventa un vantaggio strategico. 

Abbiamo investito molto nell’archiviazione elettronica, ottenendo certificazioni e ampliando le nostre capacità per servire più settori e giurisdizioni. Il nostro obiettivo è chiaro: trasformare la sovranità dei dati in un vantaggio competitivo per l’Europa. 

Conclusioni

Abbiamo navigato il passato, affrontato il presente e intravisto il futuro. Il mare davanti a noi è in continuo cambiamento, ma con l’equipaggio giusto, una nave solida e una rotta ben tracciata, la tempesta di oggi sarà il mare calmo di domani. 

In Namirial non ci limitiamo ad adattarci al cambiamento, lo guidiamo. Crediamo in un’Europa in cui la digital trust sia un diritto, non un privilegio. Dove la compliance alimenta l’innovazione, non la ostacola. Dove la sovranità dei dati è una forza, e l’identità rafforza le persone, non solo i sistemi. 

Il viaggio è appena cominciato. Il meglio deve ancora venire. Sei pronto a salire a bordo? 

Avatar Antonio Taurisano
Managing Director International Markets at Namirial